A prescindere dal design, i colori e le forme, il casco bici deve proteggere il cranio del ciclista in caso di urto o caduta. Nonostante il suo utilizzo non sia obbligatorio, ci sono certe discipline che per motivi di sicurezza e di prevenzione di lesioni gravi richiedono l’utilizzo del casco: facciamo riferimento a tutte quelle di tipo gravity, come il downhill e il dirt jumping. Quindi, data l’importanza delle finalità di utilizzo del casco, è fondamentale che questo garantisca un’adeguata capacità di assorbimento degli urti, assicurata dalla certificazione CE: un casco bici certificato è un dispositivo che rispetta le stringenti normative europee in fatto di sicurezza e garantisce quindi affidabilità.